Lingua e dialettu
Un
populu
mittitulu
a catina
spugghiatulu
attuppatici
a vucca,
è
ancora libiru.
Livatici
u travagghiu
u
passaportu
a
tavola unni mancia
u
lettu unni dormi
è
ancora riccu.
Un
populu,
diventa
poviru e servu
quannu
ci arribbanu a lingua
addutata
di patri:
è
persu pi sempri.
Diventa
poviru e servu
quannu
i paroli non figghianu paroli
e
si manciunu tra d’iddi.
Minn’addugnu
ora,
mentri
accordu a chitarra du dialettu
ca
perdi na corda lu jornu.
Mentri
arripezzu
a
tila camulata
chi
tesseru i nostri avi
cu
lana di pecuri siciliani
e
sugnu poviru
haiu
i dinari
e
non li pozzu spènniri,
i
giuielli
e
non li pozzu rigalari;
u
cantu,
nta
gaggia
cu
l’ali tagghati
U
poviru,
c’addatta
nte minni strippi
da
matri putativa,
chi
u chiama figghiu pi nciuria.
Nuàtri
l’avevamu a matri,
nni
l’arrubbaru;
aveva
i minni a funtani di latti
e
ci vippiru tutti,
ora
ci sputanu.
Nni
ristò a vuci d’idda,
a
cadenza,
a
nota vascia
du
sonu e du lamentu:
chissi
non nni ponnu rubari.
Nni
ristò a sumigghianza,
l’annatura,
i
gesti,
i
lampi nta l’occhi:
chissi
non ni ponnu rubari.
Non
nni ponnu rubari,
ma
ristamu poviri
e
orfani u stissu.
Ignazio
Buttitta (1970)
…………………….
"A
volte scambiamo i silenzi degli altri per indifferenza..È un errore.
Perché
poi travisiamo le cose. Dovremmo sempre pensare che il tempo che
gli
altri ci dedicano è un regalo, qualcosa di non dovuto, ma donato…e
soprattutto
subordinato alla loro vita, ai loro impegni, alla loro
libertà.
Spesso si sta in silenzio semplicemente perché abbiamo bisogno
di
starci, non perché stiamo rifiutando qualcuno. La vita è fatta di
onde…flussi
e riflussi. Più che criticare l’acqua che se ne va, perché
non
accoglierla quando torna a bagnarci i piedi …?"
Cosa ne pensate?