Immaginazione e bugie
Discutevo di bugie e bugiardi l’altro giorno, con un amico, sempre a proposito di Internet e delle falsità che in esso circolano. Lui sostiene che la bugia altro non è che una personificazione dei nostri sogni, perché le prime bugie le raccontiamo a noi stessi. Io, senza nulla togliere al suo ragionamento, che almeno in parte ritengo veritiero, sostengo invece che la bugia è un sintomo di infantilismo, di rifiuto di crescere, dove immergersi in un mondo di immaginazione, è una via di fuga dalla realtà, come appunto fanno quanti desiderano restare ancora bambini. Sono bugiardi coloro che sono insicuri di se stessi, mancano di autostima, peccano di mancanza di responsabilità, sono, in poche parole, sostanzialmente degli immaturi. Queste persone, mentendo, si illudono di essere superiori o migliori di quanto in effetti siano veramente, attraverso la finzione FORSE credono maggiormente in se stessi, ma a quale prezzo? Ben presto la mistificazione viene smascherata, e le frustrazioni invece di essere accantonate, aumentano. In breve, la verità è coerenza, consapevolezza delle nostre qualità (ciascuno ne ha, in varia misura) e soprattutto cognizione della propria identità. Diverso invece il caso dei sogni. Vero che anch’essi siano una “mistificazione”. La differenza sostanziale è che la menzogna è rivolta ad altre persone, l’immaginazione, il sogno, l’irrealtà sono relativi solo alla sfera personale, coinvolgono una persona senza per questo causare danni ad altri se non a noi stessi.
caspita che bel intervento Lory,condivido pienamente su ciò che ammetti,la bugia ha le gambe corte così dicono..sarà per quello che il nostro premier usa le scarpe con i tacchi??Buona serata sperando che piova ma..
"Mi piace""Mi piace"
14 luglio 2010 alle 16:09
CIAO…NON TOLGO UNA VIRGOLA DI CIO’ CHE HAI DETTO…PERFETTO! LORE
"Mi piace""Mi piace"
16 luglio 2010 alle 00:24