La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno (Edgar Allan Poe)

Archivio per Maggio, 2010

80 anni

Our Fathers" e "Lettere da Iwo Jima", ossia la guerra nel Pacifico vista dai due diversi fronti, ma soprattutto mi ha emozionato e commosso tantissimo "Million dollars baby" (talmente coinvolgente e straziante che mi sono ripromessa di non guardarlo più), o il più recente "Gran Torino".

E la saga continua….

frase del giorno

« Il Cinismo è semplicemente l’arte di vedere le cose come sono, non quali dovrebbero essere »

(Oscar Wilde)


ciao Dennis…

 

 

con il tuo choppper vai per le strade del cielo, non solo dell’America…

 

Forse adesso troverai un po’ di pace, dopo una vita sregolata….simbolo di una certa "libertà" anche se non condivisibile.

 


frase del giorno

Scrivere è un modo di
parlare senza essere interrotti.
(Jules Renard)


sentirsi giovani è…

il gusto di fare una cavolata solo perché ci va di farla…e ritrovare un pizzico dell’età passata.

Olimpiadi

 

La scelta di Roma quale candidata ad ospitare le Olimpiadi del 2020 mi lascia perplessa. Personalmente sono contenta per l’esclusione di Venezia, ma per una semplice considerazione: Venezia è una città d’arte molto “fragile”, e non ha bisogno di una simile pubblicità per accrescere turismo ed arrivi di visitatori che spesso sono maleducati, chiassosi e sporchi. Gli “sportivi” poi (meglio, i supporters ) causano sovente anche molti danni, quindi lasciamo questa città nella sua bellezza senza guastarla ulteriormente, magari con impianti faraonici, che mal si adatterebbero al suo stile.

Quello che mi lascia perplessa invece è la scelta di Roma, perché si scatenerà certamente un arraffa-arraffa colossale, senza raggiungere risultati apprezzabili. La nostra beneamata capitale ha già ottenuto cospicui finanziamenti in occasione di Italia 90 e del Giubileo, però molte delle infrastrutture sono ormai in disuso, male utilizzate o addirittura distrutte e poiché i soldini li sborsiamo noi…


più ne hanno….

Adesso hanno beccato pure Loris Capirossi ad evadere il fisco.
L’elenco diventa sempre più lungo. Valentino Rossi, Max Biaggi, Mario Cipollini, il povero (solo perché è ormai defunto) Luciano Pavarotti, Alberto Tomba, Diego Maradona (ma a lui hanno confiscato ben un paio di orecchini d’oro a fronte di miliardi evasi),  Andrea Bocelli e tanti, tanti altri nomi ancora di personaggi notissimi del mondo dello spettacolo e dello sport.
Più ne hanno e più evadono, poi concordano…. tanto ci siamo noi poveri mortali a tirare la carretta…

età relativa

Credo che…

fino a che… avrò voglia di visitare nuovi luoghi meravigliandomi di quello che vedo,

fino a che…saprò confrontarmi con altre persone, accettando i loro punti di vista ma senza perdere  i miei convincimenti, 

fino a che…sarò in grado di emozionarmi leggendo una poesia, annusando il profumo di un fiore  o ascoltando una musica coinvolgente,

fino a che…sarò in grado di intenerirmi davanti al sorriso di un bambino o allo sguardo di un anziano,

fino a che… un tramonto o un’alba sapranno ancora commuovermi,

fino a che…non avrò perso la capacità di indignarmi per le i ngiustizie  e di incazzarmi per le brutture che esistono in questo mondo….

L’involucro esterno si deteriorerà fatalmente, ma dentro…

resterò giovane.


Laghi

 

Mi piacciono i laghi, quello alpini poi sono meravigliosi….oggi eravamo a Molveno. Uno spettacolo, con l’acqua verde per il riflesso dei pini che vi si specchiavano. Le dolomiti dietro che sembravano addirittura un fondale di cartone, tanto erano nitide per la purezza del cielo. Un silenzio irreale, dato che il turismo ancora deve iniziare. Solo un lieve alito di vento che increspava appena l’acqua, che riverberava il sole in migliaia di stelline luccicanti. E poi il profumo dell’erba, i colori dei fiori, soprattutto nontiscordardime e margherite, l’odore stesso dell’acqua…una meraviglia…

Vedi Napoli e poi….

Dopo il caso del bambino che ha preso a calci la maestra, alla quale è stata asportata la milza….dopo il caso dei falchi della Polizia che si sono impossessati di prosciutti e formaggi….dopo il caso degli animali usati dalla camorra come bersagli viventi…dopo gli innumerevoli casi di malasanità (troppi per elencarli tutti, ricordo solo l’ultimo del neonato morto in ascensore), adesso arriva anche la faccenda delle bare dissotterrate e rivendute alle pizzerie come legna da ardere…(forni crematori?).
 
La mia metà "terrona" si ribella………….

Morte assurda

 
 

Di sanità in Campania si muore: lo dimostra la morte assurda di Mariarca Terracciano, l’infermiera  che per protesta si era fatta prelevare 150 millilitri cubi di sangue ogni giorno al seguito del blocco degli stipendi dei dipendenti della AslNa1. Gli stipendi sono stati sbloccati, ma lei era troppo debole ed è morta mentre lavorava.

Ma la sanità in Campana non smette ancora di fare notizia: parte dei 770 milioni di euro di debiti del comparto non potranno essere ripianati con l’impiego dei Fondi Fas, così come aveva annunciato a pochi giorni dalle elezioni regionali il ministro Fazio. La decisione è del ministro dell’Economia Giulio Tremonti, e si abbatte come un temporale sul neo governatore campano Stefano Caldoro, ancora alle prese con la formazione della Giunta.

Non ha scelta il nuovo presidente di regione: dovrà aumentare Irpef ed Irap  in Campania così come accadrà nelle altre regioni che hanno sforato il tetto del Piano di rientro per bilanciare il mancato arrivo dei fondi per lo sviluppo. La stretta di Tremonti è condivisa dallo stesso Ferruccio Fazio, che ieri ha dichiarato: "Non si può consentire l’utilizzo dei fondi Fas come un bancomat. Potranno essere sbloccati solo quando le Regioni daranno segni di risanamento".

La decisione del Ministro dell’economia ha fatto tremare tutti in Campania, dove solo ieri si è riuscita a sbloccare i crediti correnti della sanità verso le strutture convenzionate con la decisione di far anticipare i crediti dalla società ministeriale di factoring Sace.

Il primo a non condividere la manovra del Governo è Vincenzo D’Anna, presidente di Federlab e successore in Parlamento di Caldoro, che ha rinunciato alla carica di deputato: "Il Governo Berlusconi dovrebbe prendere esempio dal Governo Prodi che con dei mutui risanò il bilancio della sanità laziale per oltre 5 milioni di euro. Eppure – ha continuato D’Anna – il Lazio ha fatto un quinto di quanto ha fatto la Campania per rimettere in sesto la rete ospedaliera. Ma ancora non basta: infatti bisognerebbe chiudere o riconvertire buona parte degli ospedali della regione, pericolosi anche per gli utenti. Ma questo è impossibile: gli ospedali in Campania sono degli stipendifici".

D’Anna non tralascia il tremendo caso di cronaca che ha scosso la regione: "È un evento tremendo, che deve far pensare. Ma intanto nessuno pensa ai tanti impiegati della sanità convenzionata che hanno arretrati di sei mesi. I miei stessi dipendenti non hanno ancora ricevuto né la 13esima né la 14esima mensilità. Fino ad oggi i debiti nel pubblico si erano risanati non pagando i crediti al privato. Solo quando i dipendenti pubblici sono rimasti senza stipendio  qualcosa si è mosso. Dal nuovo governo del centrodestra campano vogliamo la stessa attenzione sia per il pubblico che per il privato".

 

se lo dice lei c’è da crederci

La "zarina" Mercedes Bresso silurata alle ultime regionali in Piemonte ha dichiarato che "una donna che vuole fare politica è costretta a passare per il letto di un uomo". Parla forse per esperienza personale?

inconcepibile

 

Mi fa tanta pena la morte di quella infermiera napoletana che si è salassata di 150 cc di sangue al giorno congiuntamente allo sciopero della fame perché non le veniva corrisposto lo stipendio. Mi fa pena, però contemporaneamente non l’approvo. Quando hai una famiglia composta per di più da due figli di 10 e 4 anni, non si possono attuare simili provvedimenti che si sa benissimo a cosa possono portare. Capisco benissimo che bollette e rate del mutuo non aspettino, ma con questo cosa ha risolto? Lo stipendio in casa non entrerà più comunque, ad un marito mancherà la moglie e due bimbi saranno senza la loro mamma…


Punti di vista

 

 

Quando ho letto la proposta di Mario Capanna (non un pirla qualsiasi, ma una persona di enorme cultura e che stimo nonostante appartenga ad un’area politica che non condivido) di candidare Celentano quale sindaco di Milano…mi sono cascate le braccia. Nulla da eccepire su Adriano cantante…ma come politico meglio che si ritiri, anzi che non si presenti proprio. Proporre un referendum per buttare giù i grattacieli? Ma Milano è una metropoli, non un paesello. Lui è rimasto ancorato alla sua via Gluk, però scommetto che nella sua bella villa (cementificata!) di Galbiate non si lava certo nel cortile, ma in uno dei suoi innumerevoli bagni dotati di Jacuzzi o Teuco…e nemmeno credo che nel suo giardino ci si trovi l’Africa tra gli oleandri ed i baobab… Adriano… Scendi dal pero e datti una calmata. Limitati a cantare (quello lo sai far bene…).

 

  

come dicono a Milano…

 

Offeleé fa el to mesteé…

 

 


chissene….

Dai giornali di ieri.
Pannella "Ho amato 4 uomini"

 

Così pochi?


senza titolo

Nuvole di pianto
sono le mie parole
un brivido di canto
il silenzio del tuo respiro.
(Alda Merini)


frase del giorno

« La gente vede la follia nella mia colorata vivacità, e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!»

( *Il Cappellaio Matto*)


vai a farti….

 

Che bell’esempio dai nostri politici… Quando li toccano sul personale, allora si sfogano per bene anche loro come noi comuni  mortali.


frase del giorno

Abbiate un po’ di ideali. È tutto quello che vi chiedo.

(James Stewart, come Jefferson Smith, in “mister Smith va a Washington”)